
Da SicilyMag.it del 18 Marzo 2025
Seminara su Battiato, Cennamo sugli autori americani e il ritorno di Culicchia onorano l’ultima di marzo
Seminara su Battiato, Cennamo sugli autori americani e il ritorno di Culicchia onorano l’ultima di marzo
Il giallo, il crime, la storia, la metafisica, la politica e le nuove case editrici che approdano nel nostro blog. Una chiusura di marzo che sorprende per argomenti, generi e stili e che conferma la grandezza dei siciliani prossimi alle vette delle classifiche
Si chiude marzo e la seconda uscita di proposte alla lettura è colma di variegati temi. Iniziamo dando il benvenuto a due case editrici che per la prima volta approdano nel nostro blog: Argon Edizioni che subito si afferma col #librocontrocopertina, “Telegraph Avenue” scritto da Angelo Cennamo, studioso campano di letteratura americana in libreria dal 19 marzo, opera che raccoglie anni di approfondimenti certosini su autori e opere d’oltre Oceano; e Ventanas Edizioni che presentiamo con due volumi: il primo porta in Italia per la prima volta la traduzione de “L’Avana mi parla“, l’originalissima guida turistica di Anton Arrufat ovvero fare turismo non fondato sulle scelte di moda a favore di luoghi sconosciuti che ripercorrono momenti altissimi della capitale di Cuba; e “Il commerciale” di Ruben Shehu, opera fortissima dove il protagonista oscilla tra l’assenza di appagamento professionale e la ricerca di autodistruzione.
Veniamo al più atteso, il #librocopertina. Per ogni siciliano, marzo rappresenta un mese di alta cultura, che ha dato i natali a uno dei personaggi che ha fatto la storia della musica: Franco Battiato. Se lo scorso anno ci eravamo lasciati con il volume illustrato di Maurizio Di Bona e Alessio Cantarella “Battiato l’alieno”, il 21 marzo, a due giorni dal suo 80esimo genetliaco, esce per la collana Passaggi Di Dogana di Giulio Perrone Editore, “In Sicilia con Franco Battiato. Cortili e galassie di un’anima errante“, firmato da Elvira Seminara.
Nel flashback incuriosisce l’influenza siciliana degli autori: da chi ha ereditato il sangue materno, come lo scrittore piemontese Giuseppe Culicchia che chiude la trilogia sugli anni di piombo scrivendo in termini di pacificazione: “Uccidere un fascista” spiazza e rende onore agli aspetti umani. Erano ragazzi e nello specifico, racconta di Sergio Ramelli, che scrisse un tema che lo fece accusare come “il fascista che ha scritto il tema”, esito: ucciso! a Francesco Randazzo: il regista e autore siculo trapiantato nel Lazio torna con “Tra qui e altrove” (Fara Editore) raccolta di racconti vincitori al Narrapoteando: un gioiello; fino alla sorpresa del giornalista etneo Francesco Lamiani che per Efesto pubblica “Nella terra del tempo sospeso. La leggenda dell’isola senza orologio” dove l’identità rivendicata si confronta con i fatti accaduti.
Stupore nel mondo della radio: per Gammarò esce un ebook da 300o pagine di Massimo Emanuelli dal titolo “Alza la tua radio per favor… Storia delle radio libere italiane di ieri e di oggi“, e qui la commozione ci coglie perché l’uomo che ha fatto la storia della radio indipendente in Sicilia, scomparso lo scorso anno e che avrebbe compiuto 57 anni il 14 marzo è doverosamente citato per il fenomeno che amava e diffuse e per il quale scrisse “La radio libera, la radio prigioniera“, ci riferiamo a Ubaldo Ferrini.
Arkadia, Beisler, Bibliotheka (con due volume di Gabriele Formenti il 28 Marzo),Bonanno, Bonfirraro, Einaudi, Fanucci Editore, Garzanti, Graphe.it, Guanda, Iperborea, Le Assassine, Leggereditore, Marsilio, NN Editore, Queen Edizioni, Sem, TimeCrime, Töpffer, Vallecchi Firenze sono le case editrici delle altre proposte. Per conoscere nei dettagli i libri annunciati e tutti gli altri clicca qui o sull’anteprima di seguito.