Menu

SMF per La Sicilia – Oltre l’inquietudine letteraria – Intervista in anteprima ad Andrea Alba per “L’ombra di Kafka” (Arkadia)

10 Aprile 2025 - Articoli di S.M. Fazio, ESCLUSIVA!, Interviste
SMF per La Sicilia – Oltre l’inquietudine letteraria – Intervista in anteprima ad Andrea Alba per “L’ombra di Kafka” (Arkadia)

Da La Sicilia del 10 Aprile 2025

Oltre l’inquietudine letteraria

L’anteprima. Andrea Alba parla del suo nuovo romanzo in uscita domani, “L’ombra di Kafka”, che ha per protagonisti il potere della parola e il confine tra verità e il…

«Ho scritto questo libro per chi lavora con le parole: editor, traduttori, correttori di bozze. E anche per chi si nutre di interrogativi irrisolti. I lettori che lo hanno affrontato in anteprima ne hanno percepito il senso di disorientamento che volevo trasmettere, l’inquietudine e il fascino di un viaggio senza porti sicuri». È un fine intellettuale Andrea Alba, che riesce a portare questa finezza anche nella scrittura romanzata, cosa non facile in un tempo dove tanti si arrogano il diritto di scrittori, sol perché tritano e ritritano argomenti di turno che creano masse di greggi alla ricerca del successo condominiale. Nel 2019 con “La solitudine dell’orso”, esordisce con un romanzo dalla forte impronta tardo-adolescenziale, al quale: «resto profondamente legato». Non ebbe grande risonanza a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia. «Dopo di allora» incalza l’autore siciliano, «mi sono preso del tempo. Ho lavorato a questo secondo romanzo, un percorso lungo che mi ha portato a un’opera molto diversa dalla precedente».

Clicca sulla pagina per acquistare La Sicilia a soli € 0,99

Clicca sulla pagina per acquistare La Sicilia a soli € 0,99

Se il primo era un racconto intimo e introspettivo, su questo nuovo in uscita l’11 Aprile per Arkadia (pp. 156, € 16) cosa svela? «“L’ombra di Kafka” nasce da un’altra forma di inquietudine, quella generata dalla letteratura stessa. Al centro c’è una trama lineare, con personaggi che maturano, si scontrano e si relazionano, ma il vero protagonista è il potere della parola, il suo ambiguo confine tra verità e inganno». Dunque, che sensazioni ha avvertito nella stesura? «È stata un’esperienza vertiginosa, un viaggio tra finzione e autenticità. Amo le storie che minano le certezze, che insinuano il dubbio». Pertanto Kafka… «Esatto! Con il suo universo magico-realistico permeato d’inquietudine, mi è sembrato la guida naturale per addentrarmi in un labirinto di echi e apocrifi, dove vero e falso si confondono». Focus del romanzo è Cristina e gli espedienti che la contornano: figlia della contemporaneità o vittima della confusione? «Cristina, la protagonista, è una studiosa animata da un rigore filologico che progressivamente si sgretola sotto il peso della scoperta. Il manoscritto che trova è il primo tassello di una costruzione fragile e precaria. Le sue certezze si frantumano, e con esse l’illusione di potersi aggrappare a un sapere stabile. L’indagine si trasforma in un percorso, un lento spogliarsi di sovrastrutture fino a giungere all’essenza nuda di sé». Nella metanarrazione l’ impronta sociopedagogica… «Sì, una sottotrama che definirei più lineare; una vicenda che riguarda Cristina e il suo passaggio al mondo adulto, il suo rapporto coi genitori divorziati, con l’amico con cui ha una relazione difficile, con un mondo sempre più incasinato che sembra fare a meno della complessità e delle sfumature. E le sfumature sono invece la cornice dentro cui ho tentato di inscrivere la storia». Da metà romanzo, misterioso spunta Gregorio Boemo: cosa rappresenta? «È un personaggio che incarna il fascino della menzogna elevata ad arte, del falso che diventa più vero del vero. L’ombra sfuggente, un artefice di mondi possibili che si insinuano tra le crepe della realtà grazie al potere della scrittura. D’altro canto, il narratore è custode del paradosso, una guida ambigua che accompagna Cristina nei meandri dell’inganno senza mai offrirle appigli sicuri. È un espediente narrativo che svela la natura della storia: un viaggio nel caos, dove ogni certezza è destinata a sgretolarsi, senza mai perdere l’ironia e la leggerezza».

Clicca sulla cover per acquistare il romanzo di Andrea Alba "L'ombra di Kafka" (Arkadia)

Clicca sulla cover per acquistare il romanzo di Andrea Alba “L’ombra di Kafka” (Arkadia)

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *