
Da La Sicilia del 24 Marzo 2025
TEGUCICALPA
Francesco Salvi si racconta e sorprende per la sua originalità
“Tegucicalpa” (Morellini, pp. 200, € 18) di Francesco Salvi, è un romanzo che sorprende per la sua originalità e il suo approccio ironico al mondo contemporaneo. L’autore, noto per la sua carriera comica e da showman, riesce a mescolare umorismo e riflessione sociale in un racconto che sfida le convenzioni. Il libro prende il nome dalla capitale dell’Honduras, un titolo che all’inizio può sembrare enigmatica, ma che, nel contesto del romanzo, rivela tutta la sua importanza simbolica e metaforica. Salvi ci conduce attraverso una storia che gioca con i temi dell’identità, della ricerca di senso e dell’assurdità del vivere quotidiano. Il protagonista si ritrova immerso in una realtà che sembra spesso surreale, dove le situazioni
si susseguono senza un filo logico apparente, ma con una profonda riflessione su come ci comportiamo di fronte alle sfide della vita. Lo stile di scrittura di Salvi è scorrevole, fresco e non privo di ironia, proprio come ci si aspetterebbe da un autore con un forte background comico.
Nonostante il tono leggero e divertente, il libro non manca di un sottofondo di critica sociale. Salvi, con il suo sguardo irriverente, mette in luce l’assurdità di molte dinamiche sociali, politiche e culturali, invitando il lettore a riflettere senza mai prendersi troppo sul serio. La forza di “Tegucicalpa” risiede proprio nella capacità di Salvi di bilanciare momenti di puro umorismo con spunti di riflessione più profondi. La trama è ben costruita e sorprende con colpi di scena che mantengono alta l’attenzione del lettore. L’ambientazione assume un significato metaforico che invita a guardare il mondo con occhi nuovi, attraverso una lente che mescola il surreale al quotidiano. Un altro aspetto interessante del libro è la costruzione dei personaggi: anche quelli che sembrano più eccentrici o marginali hanno una loro profondità e una loro funzione all’interno della trama.

Francesco Salvi
Questo permette a Salvi di costruire un universo narrativo ricco di sfumature, in cui nulla è mai davvero come sembra. Ma chi è l’agente Tegucicalpa che sa divertire e far riflettere grazie a un mix di leggerezza e profondità che lo rende interessante sia per i fan dello stesso personaggio che dell’autore? Sicuramente per chi cerca un romanzo originale e capace di stimolare il pensiero, ancora una volta con la sua inconfondibile simpatia, il poliedrico Salvi vi è riuscito.