Menu

Latest Articles

SMF per La Sicilia – Quando la vita è un’esclamazione – Recensione a “Errorario” di Massimo Roscia
SMF per La Sicilia – Quando la vita è un’esclamazione – Recensione a “Errorario” di Massimo Roscia
SMF per LRR – La gioia che si trasforma in un incubo dentro l’incubo del nazionalsocialismo
SMF per LRR – La gioia che si trasforma in un incubo dentro l’incubo del nazionalsocialismo
SMF per La Sicilia – Un viaggio trasversale nella società italiana degli anni Sessanta – Recensione a “Case rosse” di Alberto Coco
SMF per La Sicilia – Un viaggio trasversale nella società italiana degli anni Sessanta – Recensione a “Case rosse” di Alberto Coco
SMF per SicilyMag – Novità Editoriali dal 17 al 30 ottobre 2023
SMF per SicilyMag – Novità Editoriali dal 17 al 30 ottobre 2023
SMF per La Sicilia – Una storia d’amore, segreti e magia nel Paese del Sol Levante – Recensione a Watersong di Clarissa  Goenawan
SMF per La Sicilia – Una storia d’amore, segreti e magia nel Paese del Sol Levante – Recensione a Watersong di Clarissa Goenawan
SMF per La Sicilia – Tra migrazioni e contraddizioni – Recensione a “Migrazioni” di Carmelo Zaffora
SMF per La Sicilia – Tra migrazioni e contraddizioni – Recensione a “Migrazioni” di Carmelo Zaffora
SMF per SicilyMag – Novità editoriali dal 1° al 16 ottobre 2023
SMF per SicilyMag – Novità editoriali dal 1° al 16 ottobre 2023
SMF nella nota di Carmelo Zaffora – “Il tornello dei dileggi” di Salvatore Massimo Fazio, Arkadia editore
SMF nella nota di Carmelo Zaffora – “Il tornello dei dileggi” di Salvatore Massimo Fazio, Arkadia editore
SMF per #LRR – È “Il delitto di Via Etnea” (Fratelli Frilli Editori), di Roberta Castelli il #ConsigLIBRO Ottobre 2023
SMF per #LRR – È “Il delitto di Via Etnea” (Fratelli Frilli Editori), di Roberta Castelli il #ConsigLIBRO Ottobre 2023
SMF per SicilyMag – Tra luci e ombre, il dottor Dimitri è tornato. Massimo Comella: «Raccontare la fragilità umana è un atto dovuto»
SMF per SicilyMag – Tra luci e ombre, il dottor Dimitri è tornato. Massimo Comella: «Raccontare la fragilità umana è un atto dovuto»