
Da SicilyMag.it del 1° Aprile 2025
Copertina al “L’ombra di Kafka” di Andrea Alba, controcopertine a Erica Donzella e Francesco Gianino
BLOG Il mistero enigmatico della scrittura nel romanzo di Andrea Alba; la poesia che scava nel profondo senza preoccuparsi di far male oltre la ferita già in essere di Erica Donzella e quella di Francesco Gianino rendono onore all’ingresso di aprile piazzandosi sul podio! Interessante il volume di Roberto Alessandrini dedicato alla vita di Don Bosco e a ciò che ancora vive in sua memoria
Siciliani sul podio dei consigli di lettura in nella prima quindicina di aprile. #Librocopertina all’etneo Andrea Alba, con l’esplosivo romanzo “L’ombra di Kafka” che parte dagli straordinari voli pindarici del grande autore boemo per giungere a intrecci e intersezioni sulla scia destrutturate e pedagogica per centrare il grande tema della socialità: cambia qualcosa quando studiamo? Si? No? Scopriamolo con questo bel libro in uscita l’11 aprile per i tipi di Arkadia.
Doppietta siciliana dedicata alla poesia in #controcopertina. Erica Donzella, per Nous,pubblica “L’ora della fame“, romanzo che rasenta la perfezione di una inclinazione propria, nessun paragone è più permesso; Akkuaria linda nella sua scuderia il ritorno del fine intellettuale Francesco Gianino in libreria a inizio della seconda settimana con “Bosco in città“.
Oligo piazza 5 volumi: intensissimi quelli di Giorgio Vasta, che abbraccia il nuovo progetto della casa editrice mantovana con “Quartiere Libertà“, visione e lungimiranza retroattiva del capoluogo (Palermo) della regione più bella d’Italia (la Sicilia); in “Dissolvenza” di Giorgia Tribuiani, una bimba svela meraviglie. Sorprendenti Qed edizioni, la nuovissima casa editrice di Pina Labanca, che propone Rocco Giudice con “In linea d’aria” e Anna Maria Farabbi, con “Viaggi elementali“. Da attenzionare i ritorni di Valerio Carbone per Efesto con “Nuovi sperduti” e Antonio Scurati con “La fine del principio“, Bompiani. Ancora e ancora siciliani come Nunzio Dell’Erba, adranita trapiantato in Piemonte che onora la sua città col saggio: “Storia di Adrano 1861-1961“. AliRibelli, Armenia, Bibliotheka, Morellini e NN chiudono i nostro consigli.
Clicca sull’anteprima di seguito per leggere tutti i dettagli dei libri consigliati, dal portale di SicilyMag.it