Da La Sicilia del 22 gennaio 2025
Viaggio tra reale e metafisico
Il romanzo. Mario Falcone con “Leuta” conferma il suo straordinario talento di narratore capace di grandi emozioni, suscitando scuotimento nella mente del lettore
Mario Falcone, con “Leuta” (Arkadia, pp. 236, € 18,00), conferma il suo straordinario talento di narratore, nonché della grande capacità di scolpire emozioni, suscitando scuotimento nella mente del lettore. Questo romanzo, che sembra snodarsi tra il reale e il metafisico (realtà anch’essa), è un viaggio denso e suggestivo in un paesaggio umano complesso, dove la protagonista assoluta è l’isola di Leuta, che diventa il simbolo di una ricerca universale: quella del significato e del legame tra memoria e identità. La trama, infatti, si dipana a partire da fatti apparentemente ordinari, in primis il concetto di ritorno. Ritornare dopo anni di assenza in un luogo non è un atto di solo movimento fisico e nemmeno di movimento del vissuto. Sin dalle prime pagine, infatti, Falcone ci catapulta in un’atmosfera carica di tensione emotiva e mistero (si pensi al personaggio appellato lupa, che si scontra con un archetipo, per dirla per deformazione professionale, che l’autore qualche pagina prima contrasta con il racconto di una festa dove vi è tutta la comunità, ma proprio la lupa, scopriremo che viveva lontano, nonostante le distanze piccine dell’isola: dunque l’idea del villaggio affiora nel lettore. Il villaggio, appunto, descritto con una sensibilità quasi tattile, è al contempo accogliente e inquietante, un luogo dove il tempo sembra scorrere a un ritmo diverso. Chi lo popola sono sfaccettati, intrisi di verità dolorose (un funerale descritto con un acume letterario fuori dalle minchiate che leggiamo troppo spesso) e speranze mai sopite, e ciascuno di loro contribuisce a delineare il mosaico della vita di Leuta.
La potenza di questo romanzo potremmo dire che risiede nella coralità delle voci che Falcone intreccia con ottima maestria. Riuscire a configurare il protagonista in seno di collettività, con la sua memoria e i suoi segreti, non è cosa facile da fare, tanto che il lettore potrebbe sentirsi trascinato in una rete di dialoghi intimi, monologhi interiori e frammenti di racconti che, come fili di seta, legano passato e potenziale futuro immaginifico in un disegno complesso che volge all’attualità. Mario Falcone, sceneggiatore siculo, noto tra i maggiori per telefilm che hanno segnato la storia dell’ultimo ventennio, con questo nuovo romanzo punta a esplorare temi come il senso di appartenenza e, ricordando Fernando Savater, stravolge l’idea della scelta da fare quando si torna per riconciliarsi, ma le sorprese, anche negative, ti ribaltano e inducono a rielaborare tutto. Raffinato come pochi, l’autore messinese, riesce a dar contezza di comprensione anche della lingua siciliana, che non manca nel discorso indiretto. C’è un ritmo nelle sue descrizioni che alterna lentezza contemplativa e momenti di intensa accelerazione narrativa, mantenendo alta l’attenzione, anzi meglio dire, la tensione, proprio quella essenziale che scientificamente introdusse Thomas Khun. Chiosare asserendo che “Leuta” è un’opera esponenziale di alto rango, non può che essere il minimo per che confermarne la bravura di questo maestro. La ricerca della riflessione, infine, che rimane impressa ben oltre l’ultima pagina, è il coup de théatre di questo libro consigliatissimo, ben oltre l’uso di strenna natalizia appena passata, specie per chi cerca emozioni autentiche e narrazioni che sappiano toccare corde profonde dell’intimo recesso dell’animo umano. Di ogni uomo, turbato o meno che sia dai propri fallimenti colti da altri com successi.