Menu

SMF per La Sicilia – Woolf, la rivoluzione della parola – Intervista a Luciana De Palma su “Virginia Woolf. Le parole, il tempo, la visione” (Qed Edizioni)

14 Dicembre 2024 - Articoli di S.M. Fazio, ESCLUSIVA!, Interviste
SMF per La Sicilia – Woolf, la rivoluzione della parola – Intervista a Luciana De Palma su “Virginia Woolf. Le parole, il tempo, la visione” (Qed Edizioni)

Da La Sicilia del 14 dicembre 2024

Woolf, la rivoluzione della parola

L’intervista. Luciana De Palma dedica alla scrittrice un originale saggio critico prendendo in esame tre romanzi. «La scrittura luogo di scoperta della complessità dell’esistenza»

Dopo romanzi, pubblicazioni di silloge e svariate collaborazioni, tra recensioni, disamine e intervistare (si pensi al blog del grande Nicola Vacca, “Zona di disagio”), Luciana De Palma il 29 novembre torna con un volume di critica dal titolo
Virginia Woolf. Le parole, il tempo, la visione” (Qed edizioni, 2024, pp. 96, €12,00). L’autrice, che annovera pubblicazioni con eccellenze dell’editoria indipendente, è stata messa sotto contratto da quel cavallo di razza, che noi siciliani conosciamo bene, che è Pina Labanca, che da un anno circa ha fondato Qed Edizioni, con sede in Calabria. Abbiamo raggiunto l’autrice chiedendoLe cosa l’abbia convinta a passare a questo nuovo genere letterario.

Clicca sulla pagina per acquistare La Sicilia a soli € 0,99

Clicca sulla pagina per acquistare La Sicilia a soli € 0,99

«La scrittura è esplorazione tanto dei contenuti quanto degli stili. Ho voluto mettermi alla prova, inaugurando il mio avvio nel campo della saggistica con una delle scrittrici più importanti in assoluto che ci ha lasciato romanzi, diari, lettere, articoli e saggi dai quali nessun lettore o scrittore può prescindere.» In questa nuova opera lei analizza tre romanzi di Virginia Woolf, La crociera, Le onde e Anon, quest’ultimo rimasto incompiuto. Tre libri scritti in momenti molto diversi. Cosa ha voluto dimostrare, mettendoli a confronto? «Ho cercato di mettere in luce le ragioni che secondo me rendono evidente le qualità artistiche, culturali e letterarie di Woolf. Perno di tutto il suo pensiero è l’ambiguità, affascinante e faticosa, della parola che in particolare nei suoi lavori da iniziale strumento di espressione diventa luogo di rivoluzione e scoperta della mutevole complessità dell’esistenza.» Virginia Woolf è universalmente riconosciuta come uno dei simboli del movimento femminista. Secondo lei può rientrare in questa categoria? «Virginia Woolf è stata una donna di eccezionale levatura intellettuale. In tutto quello che ha scritto ci restituisce una straordinaria capacità di pensiero che supera i confini della realtà per spingersi verso più ampie possibilità esplorative. Woolf fu molto di più di una femminista che lotta per gli inviolabili diritti politici, economici, sociali. Nel suo saggio Una stanza tutta per sé dimostra che alle donne non può e non deve bastare il diritto al voto per esercitare la propria libertà che, invece, sta tutta nella possibilità di creare, di dare forme alle visioni, di esprimere in modo unico e irripetibile la propria versione della vita.» Nella quarta di copertina si parla della potenza della parola che appartiene all’istante. In che modo negli scritti di Virginia Woolf si coniuga il potere della parola e il tempo? «La parola è strumento e oggetto di analisi insieme e per questo in grado di addentrarsi nella quotidianità per cercare l’essenza che, a differenza di quanto si pensa, è mutevole e in debito con chiunque provi a dare senso all’esistenza. Più progrediamo con la riflessione, più le parole si fanno affilate, più la conoscenza di noi stessi, del mondo, di noi nel mondo può arricchirsi di nuovi interessanti dettagli.» Qual è l’invito che possiamo rivolgere ai lettori affinché leggano il suo saggio? «Chi non ha letto nulla di Virginia Woolf potrebbe trovare nelle pagine del mio libro un ottimo incentivo per iniziare a farlo. Chi conosce già la sua opera potrà confrontarsi con un altro punto di osservazione. In ogni caso Virginia Woolf è imprescindibile in un discorso culturale e artistico che voglia far propri i temi della ricerca e della necessaria riappropriazione della bellezza e della verità.»

Clicca sulla cover per acquistare il saggio di Luciana De Palma

Clicca sulla cover per acquistare il saggio di Luciana De Palma

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *