Menu

L’Ombra (Il Venerdì di Francesco Das Atmananda)

16 Giugno 2017 - Il Venerdì

Combra‘era una volta uno strano piccolo paese addossato ad una montagna altissima.
Un paesino per tanti aspetti come tutti, ma a renderlo unico nel suo genere era il fatto che gli abitanti, sindaco in testa, erano assillati da un problema che poteva sembrare ridicolo, eppure era reale e praticamente irrisolvibile: eliminare le ombre!
Come fossero arrivati a farsi un problema delle ombre, non si sa: ne succedono tante nel mondo!


Fatto sta che la cosa era diventata tanto preoccupante che tutti ne erano ossessionati.
Le ombre erano onnipresenti, di tutte le dimensioni!
Si fece persino un museo delle ombre, con dipinti e fotografie; si allestì anche una biblioteca.
Furono chiamati oratori famosi e grandi studiosi per analizzare il più profondamente possibile la grave situazione.
In concreto non si arrivò a nessuna conclusione pratica, a parte qualche tentativo, rivelatosi inutile, come quello di organizzare un gruppetto di pittori che, con pennelli e un secchio di calce pronti, dovevano eliminare le ombre con una mano di bianco.
Era veramente ridicolo vedere per il paese questi onnipresenti pittori alle prese con l’ombra di tutti.
Dove sorgeva un’ombra nuova si precipitavano e tutte le case e le mura erano ormai imbiancate.
Figurarsi quando arrivava uno straniero, era lavoro doppio!
Gli abitanti infatti da tempo, durante il giorno, per non creare nuove ombre rimanevano tappati in casa!
Alcuni poi cercarono, presi dalla mania collettiva, di risolvere il problema per conto proprio:
un vecchietto, per esempio, ogni mattina quando le ombre erano più lunghe, si affannava, spalle al sole, con un grosso piccone a distruggere la propria ombra.
Ma tutto era inutile: l’ombra era una realtà indistruttibile!
Il peggio fu che, poco a poco, ogni altro problema vero fu lasciato da parte e il paese cadde nel più completo abbandono.
Nessuno più veniva ad abitarvi e tutti si guardavano bene dal prendere iniziative che creassero nuove ombre.
Solo verso sera il paese sembrava entrare nella normalità.
Era quando la grande ombra della montagna scendeva e ricopriva tutto.
Non c’erano più ombre perché c’era un’unica grande ombra, che sembrava estesa quanto il cielo.
Allora il paese si rianimava.
I pittori prendevano un po’ di fiato e di riposo.
Ma presto, con il calare della notte, tutto si immergeva nel silenzio e non si accendevano luci perché esse creavano ombre ancora più fastidiose, per cui in breve tutti si mettevano a letto, pensando al guaio grande di vivere in un paese zeppo di ombre.
Un giorno passò di là un poveraccio, saggio della saggezza di chi aveva camminato tutta una vita e ne aveva visto di tutti i colori in giro per il mondo.
Egli, al vedere quanto succedeva in quel paese, in un primo momento non seppe contenersi dalle risa:
si divertiva soprattutto a far correre i pittori nei punti più svariati del paese, erigendo di nascosto cartelli e sagome varie per creare ombre improvvise, sempre nuove e strane.
Il gioco non durò a lungo.
Egli fu fermato e ammonito:
non si poteva scherzare sui problemi seri, su sforzi estenuanti di anni di ricerca e di tentativi.
Sulle prime il nostro forestiero fu tentato di andarsene.
Però quella gente gli faceva pena:
era sorta in lui una strana curiosità, un interesse che per la prima volta lo teneva bloccato nel suo vagabondare.
Man mano che passavano i giorni, il problema dell’ombra diventò anche per lui un’ossessione.
E fu proprio per scrollarsi di dosso questo incubo che un giorno si inerpicò tutto solo fin sulla vetta della montagna e di lassù vide il paesino illuminato dal sole, in tutta la sua pittoresca realtà.
Altro che ombre!
E’ il paese che esiste!
Il paese da lassù era un paese di case, di alberi, di persone che con la luce si rivelano.
Non era per niente un paese di ombre!

Aveva capito ciò in cui profondamente aveva sempre creduto in fondo al suo cuore e che gli abitanti di quel paese avevano, presi da una strana follia, dimenticato.
Scese di corsa e tutto trafelato andò dal sindaco e gli espose la sua intuizione, ma fu accolto con un sorriso ironico:
in un paese di pazzi il savio passa per matto.
“Sole o non sole, cose o non cose,” gli disse il sindaco “le ombre ci sono e questo è il nostro concreto.
Le ombre sono terribilmente ovunque e questo è evidente.
Tentare di risolvere il problema è il compito più importante che ci siamo assunti; in fondo è fare un servizio alla luce!”
Ormai si era prodotta una così grande distorsione mentale che si pensava alla luce in termini di ombra, come se si volesse decidere di fare il bene solamente cercando di eliminare il male.
Anche il parroco con le sue benedizioni non riusciva ad allontanare le ombre…
Il pover’uomo tornò alla sua capanna in fondo al paese un po’ meravigliato e un po’ sconsolato.
Però si sentiva come guarito da una malattia.
Non guardava più le ombre, anzi ricominciò a fare quello che aveva sempre fatto, ma ora con una grande gioia interiore:
accarezzava con lo sguardo tutte le cose che la luce rivelava.
Tutto era bello, nuovo, sembrava nascere allora.
Anche le ombre erano a loro modo belle perché contribuivano a delineare sempre meglio i contorni delle cose.
Non frequentò più il paese, anche perché quei poveri pittori, guardiani dell’ombra, un’istituzione benemerita, gli facevano pena.
Camminava solo per le strade dei prati o per i sentieri del monte.
Se parlava con qualcuno era per rivolgersi ai piccoli, perché i bambini credono a tutti.
Anzi ne aveva sempre intorno qualcuno che lo ascoltava nel suo raccontare di tante cose e nel dire soprattutto che le cose sono belle per quello che sono; che le ombre ci sono perché ci sono le case illuminate e che la luce è l’unica cosa bella perché ci fa vedere il volto delle persone, altro che l’ossessione di quel paese, dove si riconoscevano per l’ombra anziché per il volto!
I bambini che sono semplici e non capiscono i discorsi e i problemi dei grandi, tanto meno il problema delle ombre, crebbero con spontaneità e diventarono giovani un po’ contestatori, perché non badavano più alle ombre e si davano da fare per rinnovare il paese.
Gli anziani restarono sconcertati:
“Come si fa a ragionare con questa gioventù con idee così diverse!” si confidavano con amarezza e anche con segreta curiosità; e diffidavano chiunque dall’incontrare il forestiero.
Ma ormai il sortilegio era rotto.
A poco a poco il contagio dell’ombra passò.
Tutti cominciarono a guardare le cose per quello che erano e anche il paese delle ombre diventò un paese normale, il paese della realtà come tutti i paesi del mondo.
Il povero saggio da tempo si era rimesso in viaggio.
Il paese era guarito, e a lui era rimasta nel cuore una nuova profonda saggezza:
quando vedeva la sua ombra che fedelissima lo accompagnava, pensava al paese delle ombre e sorrideva dicendo tra sé:
“Se si guarda solo l’ombra, il male, non si vive più!
L’ombra e anche il male sono per la luce, per la vita, per il bene!” e dava un calcio alla propria ombra, un calcio all’aria, contento di vivere nella realtà.

Considerazioni personali:

Questa più che una storia è una parabola, ricca di metafore, simbolismi e insegnamenti esoterici.

Chi la trova sciocca e puerile non legga le mie considerazioni, sarebbe tempo perso inutilmente.

L’Ombra…la nostra zona d’ombra, il nostro lato oscuro, la parte negativa che nessuno vorrebbe avere…ma che tutti abbiamo.

Eppure, senza quella parte, nulla avrebbe senso.

Se lanciassi una pallina d’oro su di un piano d’orato liscio e splendente, senza l’ombra neppure la noterei.

L’ombra è sempre necessaria per veder rispendere la Luce!

Senza il nostro lato ombra non faremmo quelle esperienze negative che poi ci portano ad imparare la lezione ed andare avanti con un po’ di saggezza in più ( per molti questo è necessario, ma non per tutti)

Gli abitanti del paese volevano in tutti i modi eliminare il loro lato ombra; ma l’unico risultato era un’inutile perdita di tempo e di energie. Solo quando hanno imparato a conviverci ed alcuni ad amarla, la loro vita è iniziata a scorrere serena, tranquilla ed in perfetta sintonia con il programma evolutivo.

Ognuno ha il proprio lato ombra, di diverse dimensioni e di diverso spessore in relazione al suo stile di vita e agli atteggiamenti abituali.

Possiamo frequentare seminari, corsi e ricorsi, convegni e congressi ( tutti gli stratagemmi escogitati dagli abitanti del paese) ma se non impariamo a riconoscere, accettare ed infine amare il nostro lato oscuro per ciò che rappresenta nel nostro percorso evolutivo, non faremo altro che sprecare il nostro tempo e denaro. Nessuno può darci la bacchetta magica e meno male, aggiungo io.

Il Saggio forestiero non fece altro che vedere le cose da un altro punto di vista, molto più elevato e tutto assunse un aspetto completamente diverso.

La condanna , il giudizio e la critica del nostro lato ombra ( ma anche di quello degli altri) non è altro che vedere le cose da un punto di vista separativo, di bene e di male, di punizione e di peccati, così come ci è stato tramandato ed inculcato  da una chiesa bigotta e bacchettona ancorata  sul potere temporale nell’arco dei secoli.

I nostri giovani (non tutti)  come quelli della storia, iniziano a cambiare ottica finalmente. Qui chiaramente,  sono intesi i giovani dentro e non quelli che lo sono solo all’anagrafe. Non è questione di età anagrafica ma di età evolutiva.

Ed i vecchi (non tutti) intesi anche qui dal punto di vista evolutivo, cercano di ostacolare il cambiamento ormai radicato nelle loro personalità e difficile da modificare ( lato ombra di  gigantesca Egregore).

Ma l’evoluzione va avanti e l’ombra come la luce iniziano ad integrarsi nella vita di molti attraverso quotidiani lavori interiori e meditazioni.

E il bello deve ancora venire…. Ma questa è un’altra storia…

Un caro abbraccio di Luce e…ombra,

buon fine settimana per tutti in Pace

con Amore Francesco das Atmananda

(G.B.)

Tag:,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *